Menu principale:
Liquori fatti in casa
Preparare un liquore in modo casalingo è un’operazione piuttosto semplice e non richiede particolare esperienza o attrezzature. Il vero segreto sta nella qualità degli ingredienti base: è da qui che il liquore casalingo trae tutto il suo aroma, la caratteristica che lo distingue dalle più blande produzioni industriali.
I procedimenti base
La procedura per produrre un liquore è più o meno la stessa, indipendentemente dagli aromi impiegati. Si parte facendo macerare per alcuni giorni (di solito una settimana) della frutta o degli altri aromi, magari con l’aggiunta di spezie come la cannella, i chiodi di garofano e la vaniglia con alcol puro al 90 o 95%, oppure con grappa piuttosto forte.
Finita la macerazione, si procede preparando uno sciroppodi zucchero a 32 gradi BE: in genere si fa bollire in una casseruola acqua e zucchero in parti uguali mescolando in continuazione a fuoco dolce fino a che tutto lo zucchero non si è perfettamente disciolto. Per rendere lo sciroppo più chiaro e trasparente potete aggiungere, durante la preparazione prima di portare ad ebollizione, mezzo bicchiere d'acqua con un albume d'uovo sbattuto.
Quindi si filtra l’alcol con un imbuto foderato con garza, facendolo colare in una bottiglia (possibilmente di colore scuro) e si aggiunge lo sciroppo, raffreddato a temperatura ambiante, mescolando bene (chiudete e scuotete la bottiglia).
La pazienza è la migliore arma a questo punto: il liquore va tappato e messo a riposare in un locale fresco e buio almeno per un paio di mesi. In ogni caso, se è stato preparato correttamente può solo migliorare col tempo.
I liquori andrebbero tappati con tappi in sughero monopezzo o vetro; se destinati ad un lungo invecchiamento, possono essere sigillati con della ceralacca.Gli ingredienti
La scelta degli ingredienti dev’essere fatta in base al gusto personale ma anche al momento in cui si prepara il liquore e all’occasione in cui si pensa di consumarlo. Per prima cosa, è necessario decidere un ingrediente principale: le scelte più popolari includono limone, noci, caffè, pesche, ciliegie e uova.
E’ però possibile preparare un buon liquore anche con ingredienti meno “ortodossi”: in alcune zone d’Italia non è difficile imbattersi in liquori fatti con basilico, liquirizia, fiori (ad esempio la genziana) o bacche di ginepro.
Se scegliete la frutta, assicuratevi che sia di stagione, fresca e ben matura: potrebbe fare la differenza tra un liquore buonissimo e particolare e un prodotto piuttosto scialbo.La quantità di ingredienti da aggiungere all'alcol varia a seconda dell'intensità di sapore che esprimono: i più saporiti saranno in quantità inferiore rispetto a quelli meno "forti". In generale, per un litro di alcol a 90° si va da 300g a un kg di ingredienti.
E’ consigliabile non eccedere: anche se i liquori non si degradano velocemente come il vino o la birra, perdono indubbiamente sapore se rimangono aperti troppo a lungo.Gli strumentiGli strumenti fondamentali per preparare un buon liquore casalingo sono 3: un vaso di vetro ermetico, un imbuto con filtro e una bottiglia di vetro.
Il vaso di vetro serve per la macerazione in alcol degli aromi. Sarebbe opportuno sceglierne un modello con apertura piuttosto larga per agevolarne il travaso. Non utilizzate contenitori in plastica, perché potrebbero cedere sostanze all’alcol.
L’imbuto deve essere piuttosto largo, di vetro o di acciaio inox, foderato con una garza o con carta filtro, dotato di scanalature a spirale per evitare che il filtro si attacchi alle pareti. Il materiale migliore è la carta bibula, tranne che per i liquori molto scuri e densi per cui è preferibile la tela.
E di seguito alcune ricette da me provate.
Nespolino
Ingredienti:1,250 kg di nespole1 litro di alcool1 litro di acqua800 gr. di zucchero
Pesare le nespole intere- togliere i noccioli-spelarli e tritarli Metterli nel boccaccio di vetro con alcool,acqua e zucchero Lasciare macerare 40 giorni agitando il boccaccio 1 volta al giorno. Passati i 40 giorni ,filtrare e imbottigliare.
Digestivo 13 erbe
Ingredienti: 4 foglie di limoncina, 4 foglie di alloro o lauro, 4 foglie di menta, 4 foglie di salvia, 4 foglie di basilico, 8 foglie di rosmarino, 4 bacche di ginepro - stella, 4 chiodi di garofano 1 pezzetto di cannella, 1/2 cucchiaino di semi di finocchio,1/2 cucchiaino di the, 1/2 cucchiaino di camomilla buccia di limone (solo la parte gialla o verde), 1/2 l. acqua, 1/2 l. alcool 400 g. zucchero
Mettere tutte le erbe a bagno nell'alcool, lasciare macerare per 5 giorni, scuotendo ogni tanto. Trascorsi 5 giorni aggiungere lo sciroppo ancora caldo, preparato con il 1/2 l. di acqua ed i 400 g. di zucchero. Lasciare raffreddare e dopo 24 ore filtrare
Liquore all’arancia
Ingredienti:acquavite a 42° 1 litro,zucchero 400 g,arancia 1 grossaPrendete 1 grossa arancia avendo cura di sceglierne una con buccia piuttosto spessa, lavatela, asciugatela con un canovaccio, legatela con uno spago sottile e bianco da cucina, facendo passare il filo 4 volte lungo la sua superficie, in modo da imprigionarla, lasciando ad una estremità una porzione del filo della lunghezza di circa 10 cm, in modo da avere 4 capi per legarla sospesa nel contenitore dove sarà posta. Versate l'acquavite in un recipiente a chiusura ermetica ad imboccatura abbastanza larga da fare passare l'arancia, aggiungete lo zucchero e fatelo sciogliere completamente mescolando con un cucchiaio di legno. Ponete l'arancia dentro il recipiente in modo che si trovi sospesa sul liquido di almeno 2 cm, tenendo i 4 fili esternamente al recipiente, in modo che, una volta chiuso, l'arancia rimarrà sospesa, quindi chiudete. Ponete il vaso in un luogo tiepido e lasciate riposare per almeno 30-40 giorni, prima di travasare il liquore in una bottiglia.
Liquore alle rose
Ingredienti per 1 litro di alcool a 90°: 1/2 Kg di zucchero,100 gr di petali di rose rosse,20 gr di fiori d'arancio,1 limone,50 gr di uva passa, cannella, chiodi di garofano.
Ponete in un recipiente ben chiuso l'alcool con i petali di rose, i fiori d'arancio, l'uva passa, i chiodi di garofano e la scorza di limone. Mettete il recipiente al sole per 1 mese, e agitatelo almeno una volta al giorno.Allo scadere dei 30 giorni sciogliete perfettamente lo zucchero con 1/2 litro d'acqua e la cannella, quindi filtrate bene il preparato e aggiungetelo allo sciroppo. Imbottigliatelo ben chiuso e consumatelo dopo che ha riposato almeno 2 mesi.
Liquore al basilico
Ingredienti:cinquanta foglie di basilico,mezzo chilo di zucchero,un litro di grappa.
Versare la grappa in un contenitore di vetro, unire le foglie di basilico ben lavate e lo zucchero. Chiudere il recipiente e lasciare a macerare le foglie per un mese. Poi filtrare e imbottigliare. Proprietà: è energetico, ma nello stesso tempo concilia il sonno.
Liquore all'anice
Ingredienti: 1 litro di alcool a 90°,1 Kg di zucchero,1 limone,100 gr di semetti di anice,1 bustina di vanillina,1 pezzetto di cannella .
Far macerare nell'alcol i semi di anice, la buccia grattugiata del limone (sempre senza la parte bianca) la cannella e la vanillina per 2 settimane. Agitare ogni due giorni il recipiente. Dopo due settimane, filtrare bene, sciogliere perfettamente lo zucchero con 1/2 litro d'acqua, aggiungervi il preparato, agitare, filtrate nuovamente e imbottigliarlo.
Consumare dopo che ha riposato almeno 40 giorni
Liquore alle noci
Ingredienti:1 litro di alcool a 90°,1Kg di noci fresche,800 gr di zucchero,cannella,noce moscata, chiodi di garofano.
Far macerare nell'alcool le noci pulite e frantumate in un recipiente chiuso, esporlo al sole per 2 mesi, agitando di tanto in tanto. Sciogliere perfettamente lo zucchero con 1/2 litro d'acqua, filtrate bene il preparato e aggiungetelo insieme ad un pizzico di noce moscata, i chiodi di garofano e ad un pezzettino di cannella. Mescolate, rimetterlo nel recipiente e disponetelo di nuovo sotto al sole per altri 15 giorni. Filtrate nuovamente, imbottigliatelo ben chiuso. Consumare dopo che ha riposato 3 mesi minimo.
Liquore al caffè
100 gr.di Caffè Arabica macinato,300 gr.di zucchero,1 stecca di vaniglia,1 L.di acqua,
1 L. di alcool 95°.Mettete in infusione per 8 giorni nell'alcool il caffè e la vaniglia. Passato questo periodo preparate lo sciroppo fatto con l'acqua bollente e lo zucchero. Lasciate raffreddare e mescolate all'infuso, quindi filtrate. Imbottigliate e lasciate riposare per una settimana
Mandarinetto
500g di alcool a 95°, 5 bucce di mandarino,1 buccia di arancia, 500g dì zucchero,450g di acqua,1 chiodo di garofano.
Per confezionare questo ottimo liquore procedete nel seguente modo: in 100g d'alcool lasciate in infusione la cannella ed il chiodo di garofano. Nel rimanente alcool mettete a macerare le bucce di arance e mandarino per 48 ore. Sciogliete lo zucchero nell'acqua tiepida e mescolate lo sciroppo con l'alcool ben filtrato. Imbottigliate il liquore prima di consumarlo lasciatelo riposare per due settimane.
Liquore al cacao
1 litro di alcool a 90°,1 Kg di zucchero,300 gr di cioccolato extra fondente,1 stecca di vaniglia .Far macerare nell'alcool il cioccolato frantumato in briciole e la vaniglia per 7 giorni. Filtrate bene. Sciogliere perfettamente lo zucchero con 1/2 litro d'acqua, aggiungervi il preparato, imbottigliarlo ben chiuso. Consumare dopo che ha riposato 1 mese
Liquore al ciccolato
Ingredienti:700 cl.di latte scremato,150 gr.di cacao amaro,500 gr.di zucchero,200 cl di alcool 95°,1 busta di vanillina.
Mescolare lo zucchero con il cacao. Far bollire il latte per 10 minuti. Aggiungere il latte caldo alla miscela di cacao e zucchero poco alla volta in modo da non formare grumi. Aggiungere l'alcool e la vanillina. Mescolare tutto, far raffreddare e poi mettete il tutto in bottiglie di vetro. Si conserva fuori dal frigo ma se vi piace fresco mettetelo in frigo
Liquore agli agrumi
Ingredienti:1 litro di alcool a 90°,1 Kg di zucchero,4 arance,4 limoni,4 mandarini,1 cedro,chiodi di garofano. Lavare bene la buccia degli agrumi e grattugiarla evitando assolutamente la parte bianca. Farla macerare nell'alcool con i chiodi di garofano per 7 giorni. Filtratela bene. Sciogliere perfettamente lo zucchero con 1/2 litro d'acqua, aggiungervi il preparato, imbottigliarlo ben chiuso. Consumare dopo che ha riposato un mese.
.
a cura di Marco Bassi Pediatria P.O Rho