cral 2008 il Giornalino


Vai ai contenuti

Menu principale:


Dialetto

Alla riscoperta del dialetto a cura di Lino Mambretti-Farmacia Rho

Dopo le ultime elezioni politiche in cui i leghisti hanno ottenuto voti a raffica
voglio fare un omaggio ai milanesi che voglion ricordare la forma dialettale, alcuni in singolar tenzone duelleranno con voi per aver la traduzione.

Ge ne’ che na mor, ma che nas !!!!
In mensa in coda, ge ne amo de gent indree, osti se ge ne’, saran almen quindes tra.
uperari impiega’ inferme’ e dutur.
El pultrun al se invia quan l’e’ ormai sera
Pan vin e gnoca, se el voeur fiocca’ ch’el fiocca
Se l’andass a giura’ la vacca l’e mia

El signor lassa fa, minga strafa’ signor dei puaret quel dei sciur le amo’ a let la prima osteria se loggia no l’e fregg de man gh’a cald el coeur piov la gaina la fa l’ov, el galet el cur da bass, tutt i sciuri vann a spass, vann a spass in compagnia, viva viva l’allegria. e don e lit e can mettn’ in ruina mult cristian. una dona le mei meteghel nel c….. che nel co’’e stat on de estat, giravi a l’aria fresca, me sun geta’ nel prat, do gh’era la fresca erbetta, no se sent nesun a parla’, me sun mis a canta’, o che gioia o che cuccagna, l’e’ caga’ in campagna. ’esta’, quand el gal el bev, el pioeuv in april buta anca el manegh del badil. dona suprafina la ga il cervel de gaina, dona nana tuta tana.



Home Page | Editoriale | Poesia | Dialetto | Un Saluto | Barzellette | Cucina | La Decisione | Bridge | Calcio | Classifiche pesca | Spettacoli e Concerti | Attivita' Mercatino | Convenzioni | Mappa del sito


Oggi è | cralrho@libero.it

Torna ai contenuti | Torna al menu